È accaduto veramente. Non è una delle tante fake news immesse nei circuiti della libera circolazione delle merci e delle menzogne.
Tutto è partito dall’intervista inesistete di Scalfari al Papa. Intervista che Scalfari ha spacciato per vera, ma che il Vaticano ha incondizionatamente.
Orbene, Piergiorgio Odifreddi, “il matematico impertinente”, ha osato smascherare Scalfari dalle pagine stesse del quotidiano mondialista che giornalmente dà voce ai desiderata dei mercati e della loro apolide classe di riferimento.
“Repubblica” sbaglia – ha asserito Odifreddi – a “non mettere un freno alle fake news di Scalfari”: e sbaglia altresì – ha ancora affermato a fingere di “non accorgersene, quando tutto il resto del mondo ne parla e se ne scandalizza”. L'articolo, lo ribadiamo, si basava sulla presunta e in realtà inesistente intervista concessa dal Papa a Scalfari.
Ciò è letteralmente costato il posto a Odifreddi. L’aver attaccato “Repubblica” per la scelta di pubblicare l'articolo e non dare la notizia della smentita del Vaticano non è stato gesto gradito agli ortopedizzatori cosmopoliti a capo del giornale.
“Ai giornalisti non importa la verità”, ha detto Odifreddi, eunciando una verità ormai autoevidente. Il direttore Calabresi ha deciso di interrompere la collaborazione del matematico con il giornale.
Conosco personalmente Odifreddi e, sul piano strettamente filosofico, poco o nulla condivido del suo scientismo antimetafisico e antihegeliano: ma, a prescindere da questo, a lui va tutta la mia solidarietà.
Egli ha scontato sulla propria pelle cosa significa non essere allineati con i pedagoghi del politicamente corretto e del pensiero unico mondialista e liberal-libertario di completamento del nuovo ordine mondiale classista.
Scalfari è intoccabile, essendo di fatto il nume tutelare della catechesi politicamente corretta che, a suon di omelie domenicali, postmodernizza le coscienze e le traghetta verso l’adattameto integrale alla società di mercato.
Partecipa alla discussione