Domande frequenti
- Cosa è Interesse Nazionale?
L’Interesse Nazionale è una associazione composta da volontari, luogo di ricerca scientifica di tipo filosofico dove si cerca la migliore verità delle cose alla stregua delle scuole di filosofia classiche del passato.
- Cos'è l'Agorà?
L’ Agorà, come luogo di confronto, è quello spazio sul nostro sito in cui le idee di Interesse Nazionale verranno presentate e confrontate, di conseguenza sottoposte in modo diretto o indiretto ad un processo di miglioramento continuo.
- Io posso partecipare alla vita dell'Agorà?
Certo, tutti possono partecipare proponendo le loro idee in modo scritto scegliendo un argomento a loro più consono tra i temi definiti sul sito nella sezione "Agorà" con l’obiettivo di aggiungere esperienze utili al miglioramento del pensiero.
Le linee guida per poter partecipare alla vita dell'Agorà sono pubblicate sul sito.
- Cosa fa Interesse Nazionale?
Ha lo scopo, attraverso la ricerca scientifica e la speculazione filosofica, di aiutare a comprendere i tempi in cui viviamo e cercare la migliore verità sul vivere civile e sui meccanismi che lo governano con particolare attenzione ai meccanismi economici che incidono sulla vita sociale con un sogno, quello di poter diventare un giorno riferimento intellettuale per imprenditori, amministratori, politici e legislatori ma anche per tutti quelli che ne sentano la necessità.
Riferimento per chi volesse cercare un pensiero o un’opinione libera e trasversale non orientata da interessi di pochi
- Quali sono i principi e le idee di base di Interesse Nazionale?
Quello che sta alla base del nostro pensiero è l’Uomo che non si può negare come individuo indipendente ed autonomo con i propri limiti, con le proprie debolezze e con le proprie paure ma anche con la propria intraprendenza e con le proprie capacità. Non si può negare l’individuo neanche come appartenente ad una famiglia, ad una regione, ad uno stato o ad un’area culturale e geografica espressione di una diversità da considerare come una ricchezza da difendere, in contrapposizione a chi invece considera l’omologazione e l’appiattimento delle coscienze come necessaria, in nome di una globalizzazione di cui nessuno fino ad ora ne ha capito e ne tantomeno visto i vantaggi. Tutti noi, saremmo disposti a cedere la nostra sovranità in nome di qualcosa di più alto ma quando questo ci risulta precluso allora preferiamo ripartire e difendere la nostra sovranità e la nostra cultura nel pieno rispetto dei principi di solidarietà e di confronto civile democratico.
- Come si sostiene Interesse Nazionale?
L’associazione Interesse Nazionale vive tramite donazioni e tramite le quote associative dei propri aderenti/associati. Questo ci consentirà di rimanere liberi e mantenere libertà di pensiero e di espressione. Inoltre ogni socio può partecipare al sostentamento ed allo sviluppo dell’associazione tramite donazione di risorse secondo le proprie possibilità, che possono essere di tipo economico ma anche prestando la propria opera.
- Interesse Nazionale è un partito politico?
L’associazione Interesse Nazionale non è assolutamente da confondere con un partito politico anzi per statuto è apartitica ed apolitica e le proprie idee sono e saranno sviluppate in modo assolutamente libero, trasversale ed indipendente.
- Chi sono gli aderenti?
Gli aderenti sono coloro che condividono le idee ed il progetto dell’associazione Interesse Nazionale e lo confermano compilando il form nella sezione "Aderisci".
- Diventare aderenti quali impegni comporta?
Non comporta nessun impegno e nessuna responsabilità. Può essere considerato alla stregua di un MiPiace sul web. Bisogna lasciare pochissimi dati ed accettare le condizioni di privacy.C'è poi la possibilità, versando una quota associativa, di diventare "Aderenti Sostenitori". Tutti i dettagli sono sul sito.
- Come si diventa soci?
E' tutto descritto nel sito www.interessenazionale.net nella sezione Associati e comunque tutti possono diventare soci ordinari e/o soci sostenitori.
- Quali impegni comporta diventare soci?
Non comporta nessun impegno né responsabilità particolare se non il rispetto delle indicazioni descritte nel sito e previste dalle leggi Italiane.
- Chi sono i vostri aderenti, sostenitori, soci.?
I nostri soci e sostenitori possono essere tutti coloro che vorranno condividere le nostre idee e si vorranno iscrivere. Per obbligo amministrativo i soci dovranno essere accettati da una delibera del consiglio direttivo dell’associazione.
- Chi sono i vostri comitati e organi direttivi ?
Sono scelti per autocandidatura tra i nostri soci in funzione delle loro esperienze specifiche. Sono tutti volontari e dunque prestano la loro opera in modo gratuito eccetto l’eventuale personale di segreteria e ricevono solo un eventuale contributo a parziale copertura delle spese sostenute.
-
Quando parlate di ricerca della migliore verità cosa intendete?
Pensiamo che la verità assoluta sulle cose non appartenga a questo mondo. Infatti qualunque livello di perfezione di opinione noi umani riuscissimo a raggiungere, esisterebbe sempre una verità ed una perfezione più alta. Il limite a cui tende tale perfezione è rappresentato dalla verità assoluta che qualcuno chiama luce, luogo della verità, luogo dove tutto è, ma che la maggior parte dell’umanità identifica, magari senza accorgersene, con il nome di Dio in tutte le religioni. Noi uomini poco possiamo fare per raggiungere questo luogo e quand’anche ci impegnassimo con tutte le nostre forze rimarremmo sempre infinitamente distanti.
Quello che invece possiamo fare é costruire la migliore verità possibile tra gli uomini, qui su questa terra. Del resto è quello che l’umanità sta facendo da sempre, in particolar modo nell’antichità per esempio con le scuole di filosofia di Platone, Aristotele e molto meno oggi anzi, oggi si tende a lavorare per confondere le idee ed attivare un processo opposto, col fine di rendere gli uomini sempre più incapaci di riconoscere la verità. E’ questo infatti il compito della nostra associazione e scuola di pensiero che abbiamo denominato Interesse Nazionale, quello di lavorare per pulire la verità da chi la impolvera e la nasconde.
- Quando parlate di fonte di ispirazione per imprenditori, politici, amministratori cosa intendete?
Intendiamo che vorremmo diventare un luogo di elaborazione del pensiero e di confronto così libero vero e puro che possa diventare un luogo da frequentare per trovare la migliore verità disponibile in quel momento. Non abbiamo la presunzione di raggiungere la verità assoluta che appartiene solo a Dio e ne tantomeno pensare di avere disponibili e fruibili pensieri utili e chiari in tutti i settori. Pensiamo invece di metterci il massimo e continuo impegno per costruire pensieri più oggettivi possibili ma soprattutto liberi e non condizionati da interessi di pochi contro gli interessi dei molti.
- Come si risolvono per voi i problemi economici dell’Italia, del mondo, della società, qual è la vostra ricetta?
Riteniamo sia solo presuntuoso chi pensa di avere risposte chiare ed esaustive a tale riguardo tantomeno possiamo arrogarci noi questo diritto. Noi siamo un’associazione di ricerca e speculazione filosofica, il nostro lavoro sta proprio nel cercare la migliore risposta possibile, attraverso la ricerca ed il confronto dialettico che necessariamente andrà contestualizzata nel periodo, nel luogo e nel settore. Quello che invece sappiamo e che sta alla base del nostro credere è che qualunque ricetta possibile non potrà prescindere dall’affermazione dell’uomo come individuo appartenente ad una famiglia, ad una regione, ad uno stato o ad un’area culturale e geografica espressione di una diversità da considerare come ricchezza, in contrapposizione a chi invece considera l’omologazione e l’appiattimento delle coscienze come necessaria, in nome di una globalizzazione di cui nessuno fino ad ora ne ha capito e ne tantomeno visto i vantaggi.
-
Chi sono gli Ambasciatori?
Gli ambasciatori di Interesse Nazionale sono volontari scelti per autocandidatura tra gli associati che svolgono un ruolo di assistenza, aggiornamento e formazione per coloro che hanno bisogno di maggiori informazioni oppure hanno bisogno di assistenza su come aderire o associarsi ed i relativi passaggi tecnici.Gli ambasciatori verranno formati dagli ambasciatori più anziani e si renderanno disponibili ad essere contattati per tutte le spiegazioni e/o gli aggiornamenti richiesti. Saranno scelti Ambasciatori in tutto il territorio nazionale suddivisi per Provincia o area geografica ed i loro elenchi, con i riferimenti telefonici, saranno pubblicati sul sito www.interessenazionale.net
-
Come vengono scelti gli Ambasciatori?
Gli Ambasciatori vengono scelti per conoscenza diretta e/o autocandidatura; seguirà un colloquio con i candidati idonei che terrà in considerazione soprattutto le qualità di onestà, serietà, affidabilità e professionalità e dovranno attenersi al regolamento ed ai principi del vivere civile. Coloro che verranno selezionati potranno individuare altri Ambasciatori, secondo gli stessi criteri sopra menzionati. I primi Ambasciatori saranno formati dal Direttivo di Interesse Nazionale attraverso incontri specifici o corsi on-line.
Gli Ambasciatori resteranno in carica fino a quando il loro nome ed i loro riferimenti saranno pubblicati sul sito di Interesse Nazionale.
-
Come faccio a proporre la mia candidatura ad Ambasciatore?
Le candidature per diventare Ambasciatore vanno inviate compilando il form nella sezione "Ambasciatori"
-
Cosa sono i Circoli?
I Circoli sono da intendersi come comunità aggregate di persone libere, unite da un comune modo di intendere e vivere la realtà e tendenzialmente appartenenti ad una definita area geografica. Coloro che faranno parte di un Circolo, saranno liberi di scegliere i luoghi in cui incontrarsi e gli strumenti con i quali comunicare a livello locale ed attraverso il sito www.interessenazionale.net a livello nazionale. Saranno guidati dai principi definiti dalla Scuola di Filosofia e di Pensiero comunicati attraverso i social ed attraverso il sito nella sezione denominata “Agorà”. Potranno organizzare incontri, conferenze sui temi specifici ed avranno la possibilità di accedere alla struttura centrale per quanto definito nel regolamento.
-
Come si può aprire un Circolo?
Sul sito sono disponibili tutte le informazioni necessarie ed il regolamento con le condizioni minime per l'apertura di un Circolo.